TEL. +39 015 84 94 657
Reperibilità h24
Orario ufficio 8.30-12 e 14.30-18
Orario visite casa funeraria 8.30-12 e 14.30-17.30
Il decesso di una persona cara implica una sere di obblighi di legge per i famigliari.
Per prima cosa è necessario inoltrare la denuncia di decesso presso gli uffici competenti.
Le condizioni per avviare la procedura dipendono dal contesto in cui è sopraggiunta la perdita. Di seguito, ti verrà chiesto di indicare le preferenze per l'organizzazione del funerale.
Confrontandoti con lo staff, avrai modo di definire i dettagli della cerimonia (religiosa o civile), potrai scegliere il cimitero di destinazione e la tipologia di sepoltura. Queste decisioni spettano ai parenti più prossimi (al coniuge, ai figli o ai genitori).
Contatta la sede di corso S. Maurizio 9/A a Biella per dettagli sulla denuncia di decesso e l'organizzazione dei funerali.
Il decesso di una persona cara implica una sere di obblighi di legge per i famigliari. Per prima cosa è necessario inoltrare la denuncia di decesso presso gli uffici competenti. Le condizioni per avviare la procedura dipendono dal contesto in cui è sopraggiunta la perdita.
Di se guito, ti verrà chiesto di indicare le preferenze per l'organizzazione del funerale. Confrontandoti con lo staff, avrai modo di definire i dettagli della cerimonia (religiosa o civile), potrai scegliere il cimitero di destinazione e la tipologia di sepoltura. Queste decisioni spettano ai parenti più prossimi (al coniuge, ai figli o ai genitori).
Contatta la sede di corso S. Maurizio 9/A a Biella per dettagli sulla denuncia di decesso e l'organizzazione dei funerali.
La denuncia di decesso deve essere inoltrata immediatamente alla polizia municipale anche tramite l’agenzia funebre o incaricando persone di fiducia. Se il decesso avviene all’interno dell’abitazione, la polizia rilascia un avviso di morte e contatta il medico necroscopo della Asl. Inoltre, deve essere informato anche il medico curante che ha il compito di visitare il defunto e rilasciare la scheda ISTAT sulla quale viene indicata la causa della morte.
Se il decesso avviene in una struttura pubblica o privata, spetta al direttore sanitario compilare la scheda ISTAT ed effettuare la denuncia di decesso contattando la polizia municipale.
Al termine del funerale e a sepoltura avvenuta, l’ufficio di Stato Civile trascrive nei registri anagrafici l’atto di morte. I parenti del defunto possono richiedere il certificato o l’atto di morte presso gli uffici dell'anagrafe dei comuni circoscrizionali.
Qualora il decesso fosse avvenuto in casa, e fosse stato scelto il servizio funebre municipale, l’ufficio di Stato Civile contatterà i familiari per la firma dell’atto di morte.
CASA FUNERARIA
Corso S. Maurizio 9/A
13900 Biella (BI)
ORARI DI APERTURA
Orario ufficio:
8:30 - 12:00 / 14:30 - 18:00
Orario visite case funerarie:
8:30 - 12:00 / 14:30 - 17:30
Reperibilità 24 ore su 24 /
7 giorni su 7
P.IVA 02775840024 – C.F. 02775840024 – CAPITALE SOCIALE 12.000,00€ I.V. – REA BI-310687